Visualizzazione post con etichetta marmore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmore. Mostra tutti i post
martedì 11 agosto 2015
martedì 4 agosto 2015
DESCRITTIONE DELLA CITTÀ DI RIETI
di Pompeo Angelotti (1635) - Seconda parte
Ma giacchè sopra abbiamo fatto
menzione delle Marmora, sarà bene spiegar la loro Etimologia.
Sono dunque le marmora, come
alcuni vogliono, così dette ab aquarum
murmure (il rombo dell’acqua), facendo nella caduta tanto strepito, che
pare, per così dire, che si squarcino, e si spetrino tutti quei monti vicini. Quivi
il fiume Velino defluisce nel Nera. Quel Velino, dico, che essendo detto della
Ninfa Velia, che ivi soggiornava, placidamente nascendo da due fontane, uno
vicino a Civita Reale (Cittàreale n.d.a.), e l’altro sopra Antrodoco, Diocesi
di Rieti, se ne va serpendo con salutifiche onde, tra sulfuree vene, per le
amene valli, e felici contrade di Rieti; separando la Città in due parti, si
naviga fin alle dette Marmora: produce la trota e la tinca, che non altra
spina, che la grossa in mezzo.
Etichette:
antica,
descrizione,
marmore,
rieti,
storia
Iscriviti a:
Post (Atom)